Mietitrice Messor
Sia monoginica che poliginica, 3/11 mm. Granivora, non crea molti problemi in ambienti antropizzati.
Formica dei Marciapiedi o pavimenti
Tetramorium caespitum, le colonie contano da 3000-4000 operaie con diverse regine. Normalmente i nidi sono all’esterno, possono però colonizzare cappotti di rivestimento o intercapedini delle pareti. Si nutre di di tutto ciò che trova. In inverno la si può trovare negli interni vicino a fonti di calore, si sposta sotto alle moquette, tappeti, ecc.
Crematogaster Scutellaris
Monoginica, nera con testa rossa 3/5 mm provoca numerosi danni su legno.
Formica nera Lasius
Formica dei giardini, colore nero, marron, giallastro, rosicchia cavi elettrici, causa danni (es. schede elettroniche dei cancelli elettrici, ecc.) sono in grado si spostarsi circa a 30 mt dal nido alla ricerca di cibo.
In ambienti esterni tende a nutrirsi di melata, insetti vivi e morti. In interno è attratta da alimenti zuccherini e quando le covate richiedono sostanze proteiche, le operaio cercano anche carne e formaggi.
(note: la formica Nera Invasiva , Lasius neglectus, è in grado di sviluppare super colonie)
Formica Fantasma
Tapinoma melanocephalum, i nidi normalmente contano migliaia di operaie e diverse regine.
In interni nidificano nelle cavità dei muri, dietro battiscopa, dietro i mobili e sotto i vasi delle piante. Normalmente prediligono cucine e bagni.
In area esterna invece si possono trovare su cataste di legna, alberi cavi, sotto piante e vasi. Riesce ad entrare nelle abitazioni attraverso le fondamenta o attraverso piante a contatto con gli edifici, anche se in quota. Si spostano attraverso le calanaline elettriche o punti umidi come tubi dell’acqua, sovente la si trova sotto alle docce o lavelli.
Formica Odorosa
Tapinoma erraticum nigerrimum, poliginica ed aggressiva.
Formica faraone
Monomorium Pharaonis, poliginica, 2-3 mm. Colonie anche da 50 operaie e 50 larve, si sposta facilmente e crea micro colonie, ma anche colonie con centinaia di migliaia operaie e regine. Sono onnivore. Prediligono zone caldo/umide, vicine a fonti d’acqua e cibo. Solitamente le troviamo su intercapedini , dietro a battiscopa, sotto a pavimenti, ecc. Si spostano attraverso cavi elettrici, telefonici e tubature.
Sono anche un problema a livello medico in quanto possono attaccare le ferite di pazienti immobili.
Possono trasmettere patogeni.
Formica Argentina
Linepithema humile, poliginica, marrone chiaro. Molte regine formano tante colonie anche da 10 uova.
2 – 2,5 mm, non sono aggressive con le altre specie. Quando in ambiente esterno il terreno risulta troppo bagnato o troppo asciutto, si spostano nei fabbricati. Si spostano in file seguendo il feromone di traccia, a volte si possono vedere anche le regine alate all’interno delle fila. Le operaie si spostano fino a 60 mt dal nido alla ricerca di cibo.
Formica Pazza
Paratrechina longicornis non è tipica dell’Italia, marrone scuro o nera, riconosciuta per i suoi movimenti veloci e casuali.
Coonie da 8-40 regine e 2000 operaie, diversi nidi vicini possono interagire creando gravi infestazioni. Negli interni si trovano spesso vicino a caldaie o punti vicino a tubazioni calde. In area esterna le si trova facilmente sotto a piante o detriti. La si trova in interno soprattutto nei periodi freddi.