Pagina Wiki
L’enciclopedia Wiki di SGD Group collabora con il Museo di Storia Naturale di Venezia, al fine di favorire la conoscenza della distribuzione delle specie animali diffuse nel nostro territorio e delle loro abitudini.
Tenebrionidi
Tenebrio molitor, Tribolium castaneum, Tribolium confusum
Alla famiglia dei Tenebrionidi (Tenebrionidae) appartiene il maggior numero di Coleotteri dannosi alle derrate alimentari: ne sono note, infatti, oltre 100 specie nocive in tutto il mondo. Questi insetti si alimentano per lo più di detriti o di materiali di origine vegetale in via di decadimento, anche se talune specie presentano costumi predatori. Solitamente di piccole dimensioni (anche se esistono specie discretamente voluminose), sono tutti caratterizzati da adulti di colore bruno rugginoso, per lo più molto cupo, talvolta nerastro.
Particolarmente diffusi in Italia sono l’Alfitobio (Alphitobius diaperinus), il Gnatocero cornuto (Gnatocerus cornutus), il Tenebrione mugnaio (Tenebrio molitor) ed il Tribolio delle farine (Tribolium castaneum e Tribolium confusum), tutti comuni infestanti delle industrie alimentari ed in particolare di magazzini, mulini, panetterie e pastifici.