West Nile in Veneto
È stato confermato che in Veneto stanno circolando due ceppi di virus West Nile. La prima positività è stata rilevata il 7 giugno 2022 nella provincia di Vicenza, per poi allargarsi a tutta la Regione.
Il virus West Nile è ormai stabilmente presente, con primi casi accertati già dal 2008.
Il 2018 è stato caratterizzato da numerosi casi negli animali, nell’uomo e molti ritrovamenti di zanzare positive al virus, mentre gli anni successivi si sono registrati meno casi a tutti i livelli.
Quest’anno si evidenzia un elevato tasso di positività per WNV in zanzare catturate in tutta l’area della Pianura Padana.
West Nile e punture zanzare: come evitarle
La malattia può essere tramessa all’uomo tramite la puntura delle zanzare. Pertanto, è importante ricordare alla cittadinanza di proteggersi ed evitare la puntura di questi insetti e di non lasciare raccolte d’acqua accessibili alle zanzare.
Le aree private costituiscono parte importante dei siti a rischio. È dunque fondamentale che ciascuno faccia la sua parte, provvedendo alla rimozione di tutti i potenziali focolai larvali, cioè tutti i possibili ristagni d’acqua, nonché periodici trattamenti di disinfestazione, mettendo in pratica alcune semplici norme di comportamento indicate nelle ordinanze di ogni Comune.
Di seguito alcune semplici azioni per contrastare la diffusione di zanzare:
- eseguire azione larvicida sull’acqua presente in tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta meteorica e qualunque altro contenitore non eliminabile (comprese fontane e piscine non in esercizio), ricorrendo a prodotti di sicura efficacia quali biologici, naturali o con regolatori di crescita
- evitare i ristagni di acqua in sottovasi, secchi, annaffiatoi, grondaie
- pulire accuratamente tombini e zone di scolo e ristagno
- rimuovere sempre gli sfalci d’erba e tenere il giardino pulito
- pulire fontane e vasche ornamentali
- svuotare e pulire abbeveratoi e ciotole per animali domestici ogni settimana
- non lasciare piscine gonfiabili e altri giochi in giardino pieni d’acqua
- coprire cisterne e tutti i contenitori dove si raccoglie acqua piovana
Inoltre, di fondamentale importanza rimangono i trattamenti di disinfestazione contro le zanzare da programmare anche dopo la fine dell’estate. Le caratteristiche dei prodotti attualmente utilizzabili premiano l’azione abbattente rispetto alla residuale.
Clicca qui per vedere le nostre soluzioni per la disinfestazione zanzare.