
Ultrasuoni piccioni e sistemi acustici
Tra i dissuasori acustici rientrano tutti quei sistemi che infastidiscono il senso dell’udito dei volatili come piccioni e colombi.
Fanno parte degli impianti acustici: sistemi ad ultrasuoni, i dissuasori acustici che riproducono il verso di uccelli predatori e i cannoni a gas, adatti ad aree rurali più ampie.
Tipologie di
sistemi acustici
Dissuasori acustici
I dissuasori acustici sono particolari dispositivi in grado di produrre – ad intervalli di tempo casuali, prestabiliti o azionati da appositi sensori – il verso di alcuni uccelli rapaci predatori tipici del territorio italiano (falchi, gheppi, nibbi, poiane) e le grida di allarme delle loro prede (passeri, storni, piccioni ed altri piccoli uccelli). Questi suoni causano spavento ai volatili molesti stanziati nelle vicinanze dell’impianto, costringendoli alla fuga.
I dissuasori acustici sono costituiti da un robusto contenitore di plastica o metallo – in genere non più grande di una comune scatola da scarpe – nel quale trovano spazio i circuiti responsabili dell’emissione dell’impulso sonoro e gli altoparlanti.
I dissuasori acustici presentano alcuni importanti vantaggi rispetto ai sistemi tradizionali: in particolare, essi sono caratterizzati dall’estrema facilità di installazione, l’impatto visivo praticamente nullo e l’ampia area di copertura (in relazione alla potenza degli altoparlanti e all’intensità del rumore di fondo, è possibile dissuadere con successo superfici estese anche 25˙000 mq con un unico apparecchio).
D’altro canto, i suoni emessi da questi dispositivi sono generalmente compresi tra i 2˙000 ed i 10˙000 Hz, risultando perciò chiaramente udibili dalla maggior parte delle specie, quindi anche dalle persone.
La loro efficacia è grandemente influenzata dall’eventuale presenza ed intensità del rumore di fondo: infatti, suoni frequenti e violenti tipici di alcuni luoghi di lavoro possono coprire parzialmente o completamente quelli emessi dall’impianto, limitando notevolmente la sua efficacia.
Ultrasuoni piccioni
Diretta evoluzione dei dissuasori acustici tradizionali sono gli emettitori di ultrasuoni. Questi apparecchi, del tutto simili ai precedenti per dimensioni e dotazione, sono tuttavia equipaggiati di particolari diffusori in grado di emettere ultrasuoni (vale a dire suoni di frequenza superiore ai 20 kHz e non udibili dall’orecchio umano). Il rumore prodotto assomiglia ad un lungo fischio estremamente fastidioso per volatili come piccioni, gabbiani, storni e passeri, i quali tendono ad abbandonare rapidamente le aree dissuase.
Cannoni a gas
Ideati per la protezione delle aree rurali più vaste, i cannoni a gas sono dispositivi in grado di produrre violenti scoppi simili al suono di una fucilata, allontanando con efficacia passeri, piccioni, storni, gabbiani e numerosi mammiferi da frutteti e campi coltivati. Questi apparecchi sono formati da una camera di combustione, una lunga canna ed un basamento per l’ancoraggio a terra. La camera di combustione, una volta riempita di gas combustibile – generalmente propano o acetilene – viene innescata da un detonatore piezoelettrico generando una potente deflagrazione. L’onda sonora che ne consegue è quindi indirizzata all’interno della canna che provvede ad amplificarla ed orientarla nella direzione desiderata.
L’intensità dell’impulso sonico oscilla generalmente tra i 100 ed i 150 decibel e può essere regolata. I cannoni a gas rappresentano una buona soluzione per la protezione delle aree agricole e rurali dall’azione degli uccelli molesti, garantendo un’efficace dissuasione di superfici anche molto estese. Inoltre, essi sono molto utilizzati – spesso ad integrazione di altre apparecchiature – per l’allontanamento dei volatili lungo le piste degli aeroporti, rappresentando una eccellente soluzione al grave problema del bird-strike durante il decollo e l’atterraggio degli aereoveicoli. Il loro utilizzo è tuttavia sconsigliato presso le aziende zootecniche e gli allevamenti in genere, considerati i violenti shock cui sarebbero sottoposti gli animali.
Prima di procedere all’installazione dei cannoni è necessario consultare la propria Amministrazione Comunale ed ottenere da questa le opportune autorizzazioni.
Caso di successo: dissuasione gabbiani con sistema vocale Cimitero S. Michele a Venezia

Prenota il tuo intervento

Cosa devi sapere sugli interventi di installazione di ultrasuoni e sistemi acustici
Di seguito dei consigli e delle informazioni per l’allontanamento degli uccelli.
Identificazione specie
La scelta del dissuasore dipende dalla specie bersaglio. Ad esempio i piccioni comunicano tra loro con messaggi visivi (movimento e colore delle ali) pertanto il vocale è meno efficace dell’ultrasuoni
Attenzione all'installazione
I sistemi acustici possono creare disturbo alle persone
Combinazione con altre tecniche
L’utilizzo di diverse tecniche come ad esempio la falconeria, alternandole in modo casuale (ora e giorni diversi) in modo tale che i volatili non si adattino ad un’attività di disturbo prevedibile