Il topo più diffuso nelle nostre abitazioni è il Mus musculus, il cosiddetto topo domestico.
Il ratto grigio comune (Rattus norvegicus) ed il ratto nero (Rattus rattus) sono altre due specie. Tutte e tre queste specie comprendono numerose sottospecie. A prima vista i ratti sono più grandi, i topi domestici più piccoli.
Un altro modo per distinguere la differenza tra topi e ratti, è verificare gli escrementi. Quelli dei topi sono lunghi 5 mm mentre quelli dei ratti arrivano anche a 20 mm.
Perché i topi in casa sono pericolosi
Un’infestazione causata da roditori può risultare pericolosa perché:
- rosicchiano i fili elettrici causando guasti elettrici all’impianto di casa
- sono vettori di diffusione di malattie come la leptospirosi, la salmonellosi, la rabbia e la peste
- infestano tubazioni
- rilasciano in giro escrementi e urina, contaminando l’ambiente e gli alimenti
- danneggiano mobili e oggetti vari
- possono sporcare e lasciare un odore persistente davvero sgradevole
I topolini comuni preferiscono vivere nel verde. Si possono avvicinare alle case se non trovano dei nemici naturali e se sono alla ricerca di cibo. Rosicchiano tutto ciò che trovano, tra cui legno, cartoni e cavi elettrici anche per costruire la tana.
Topi e ratti sono portatori di malattie sia per l’essere umano che per i nostri animali domestici e possono essere trasmesse sia attraverso le loro deiezioni sia come vettori (come per esempio le pulci dei ratti). Ecco perché questo è il motivo fondamentale per cui dobbiamo tenere lontani questi infestanti.
Qualsiasi superficie o alimento della nostra casa potrebbe essere contaminato da escrementi di topi e ratti, mettendo a serio rischio la nostra salute. Tra le malattie trasmesse dai roditori ricordiamo la Leptospirosi e la Salmonella.
Topi in casa: come riconoscerli
Ecco i primi segnali di presenza di un’infestazione da topi:
- rumori sulla copertura dell’abitazione
- rumori nelle pareti o nella rete di tubazioni
- guasti elettrici a causa di fili elettrici rosicchiati
- confezioni di cibo e bevande danneggiate
- presenza di escrementi e urine con odori sgradevoli; più si notano in un luogo più è probabile che ci sia il nido nelle vicinanze
Il cibo è la prima cosa che attrae il topo pertanto è importante la pulizia di tutte le superficie della cucina. Un altro accorgimento da tenere è prestare attenzione a non lasciare confezioni di prodotti alimentari in giro e senza un buon sigillo. Fondamentale è inoltre collocare i rifiuti all’interno di un bidone chiuso e posizionarlo all’esterno con sacchetti ben chiusi.
Come non fare entrare i topi in casa
Ratti e topi possono entrare da una semplice apertura, anche piccolissima. Questi animaletti sono molto flessibili e riescono ad intrufolarsi anche dalla fessura che si crea tra porta e pavimentazione. È importante controllare tutte le fessure dell’abitazione e sigillarle in modo tale da rendere il più difficile possibile l’accesso dei topi in casa.
A volte trovare quale sia questa apertura è piuttosto complesso. I nostri consigli:
- Controllare bene le chiusure ed i telai di porte e finestre
- Sigillare tutti i fori delle murature
- Tenere la casa sempre pulita, senza lasciare cibo sui ripiani della cucina (è buona consuetudine tenere gli alimenti ben chiusi) ed evitare di lasciare cibo per animali in casa o in giardino nelle ciotole.
- Chiudere le fessure delle pareti interne
- Conservare i rifiuti, sia in casa che fuori casa, in contenitori e bidoni perfettamente chiusi perché i topi sono attratti dall’odore degli scarti del cibo
- Se in giardino si ha il compost, fare in modo che sia ben lontano da casa
- Mantenere i giardini puliti e in ordine, tagliando i prati di frequente
- Eliminare le cataste di legno o quanto meno non tenerle nelle vicinanze delle porte
Offriamo la consulenza e gli strumenti per combattere le infestazioni di topi e ratti nelle abitazioni
I topi sono veloci e hanno paura dell’uomo. Solitamente si rifugiano in luoghi piccoli e poco accessibili.
Una volta avvistato un topo in casa, che solitamente si muove lungo il perimetro di una stanza, per prima cosa si dovrà capire dove si è rintanato: guardare dietro i mobili, sotto il lavello e negli angoli più nascosti della casa.
L’intervento include il posizionamento e l’installazione di dispositivi di monitoraggio per uso interno in comodato d’uso realizzati in robusto materiale plastico resistente agli urti e dotate di apertura speciale con chiave di sicurezza. I nostri tecnici provvedono all’inserimento e all’accurato fissaggio delle esche attrattive all’interno dei contenitori, prevenendo così accidentali dispersioni e l’eventuale ingestione da parte di bambini o animali domestici.
Un’ottima alternativa soprattutto in ambiente domestico è la collocazione di postazioni contenenti collante posizionate lungo i percorsi abituali dei roditori: queste trappole permettono la cattura dell’infestante all’interno della stessa, evitando problematiche legate all’igiene e alla sicurezza dell’ambiente. Questo metodo è utile in caso di pochi individui infestanti in un’area confinata.
Nel caso di infestazioni particolarmente estese, i nostri tecnici sono a disposizione per consigliare la tecnica migliore per la risoluzione del problema.
Hai problemi di topi in casa? Richiedi un intervento ora.