Vespe e calabroni sono insetti che sopravvivono fino all’ autunno. Il nido è realizzato utilizzando detriti vegetali impastati e perciò può sembrare ad una prima occhiata costituito da una sorta di cartone. All’interno sono presenti numerose cellette esagonali, riunite in favi, in cui vivono e vengono alimentate le larve. I nidi sono costruiti in genere entro delle cavità degli alberi, in anfratti, camini o nel terreno, anche se ciascuna specie predilige ambienti diversi.
Vespe e calabroni: i primi segni di nidificazione
In alcuni casi questi insetti, attirati dalle sostanze zuccherine reperite all’interno degli edifici, possono costruire il nido nei sottotetti o in prossimità di porte e finestre, insediandosi spesso all’interno dei cassonetti delle tapparelle: trattandosi di animali in grado di procurare dolorose punture se innervositi o minacciati, la presenza di una colonia costituisce quindi un pericolo per tutti gli occupanti.
I nidi possono essere tanto piccoli da non essere notati e generalmente la loro costruzione avviene tra marzo e aprile quando vespe e calabroni escono dal letargo. Col passare del tempo le dimensioni del nido aumentano per poter accogliere un numero maggiore di insetti.
- L’attività di prevenzione di questi nidi non è semplice, ma è possibile tenere sotto controllo i punti critici: i cassonetti delle tapparelle, i sottotetti, i telai di porte e finestre e tutte le possibili fessure esterne dove vespe e calabroni possono rifugiarsi;
- chiudere, dove possibile, eventuali fori presenti nell’edificio (esempio un rustico con mattoni “a faccia vista”, una casa in costruzione);
- è importante la manutenzione della casa per evitare che si formino rotture e crepe e che favoriscano la costruzione del nido;
- prestare attenzione alla presenza ripetuta di vespe o calabroni che si aggirano attorno alla casa e verificare se ci sono nidi in costruzione
Cosa fare in caso di infestazione
Quando le dimensioni del nido sono importanti significa che le vespe o i calabroni hanno colonizzato, pertanto è importante stare lontani dagli stessi nidi e contattare un’azienda specializzata in disinfestazioni. Se gli insetti si sentono minacciati, potrebbero essere pericolosi per l’uomo a causa delle loro punture.
Alcune specie di vespe possono essere particolarmente aggressive e, se disturbate, assalgono l’uomo in sciami, iniettando una buona quantità di veleno.
Disinfestazione vespe e calabroni: il servizio SGD Group
La disinfestazione da vespe e calabroni è un intervento delicato che richiede l’intervento di tecnici professionisti. I nostri operatori, provvisti di attrezzatura idonea per evitare attacchi e punture, intervengono con rapidità per individuare i favi, trattarli con prodotti professionali e rimuoverli, ove possibile. L’intervento verte sull’uso di soluzioni insetticide abbattenti.
Molto spesso questi nidi si trovano in quota; ecco perché è fondamentale rivolgersi ad un’azienda specializzata che, attraverso l’utilizzo della piattaforma, intervenga in sicurezza e risolva il problema nel miglior modo possibile, evitando ad esempio di calpestare e danneggiare le tegole della copertura di un’abitazione.
È possibile incorrere nell’errore di confondere vespe con api. Bisogna sapere che quest’ultime sono protette e che quindi non possono in alcun modo essere eliminate.
Se anche tu hai problemi di vespe e calabroni RICHIEDI SUBITO UN INTERVENTO