icona disinfestazione piccioni e colombi

Repellenti chimici e controllo farmaceutico

I repellenti chimici sono particolari prodotti liquidi le cui essenze risultano estremamente sgradevoli per gli uccelli, mentre il controllo farmaceutico è un metodo di contenimento della capacità riproduttiva dei colombi.

repellenti chimici e controllo farmaceutico

Vantaggi di repellenti
chimici e controllo farmaceutico

granella
mais
Come funzionano i repellenti chimici

Il principio attivo maggiormente impiegato è il Metilantranilato (Methyl anthranilate, ed il suo derivato Dimethyl anthranilate), il quale rappresenta l’antenato dei moderni aromi artificiali ed è utilizzato in particolare nella produzione industriale di dolciumi e bibite. Questa sostanza acida, dall’odore dolciastro simile a quello dell’uva e contenuta naturalmente in numerosi frutti (nei chicchi d’uva, per l’appunto, ma anche in limoni, mandarini, arance, fragole), costituisce un ottimo repellente per la maggior parte degli uccelli ed è utilizzato con successo in agricoltura per la protezione delle colture di cereali, girasoli, riso e degli arboreti da frutto: trattandosi di un composto alimentare completamente atossico, può essere nebulizzato direttamente sui vegetali in totale sicurezza, rendendo frutta e verdura meno appetibili agli uccelli. Per la dissuasione degli edifici urbani, i repellenti chimici disabituanti sono venduti in piccoli flaconi dotati di spray e già pronti per l’utilizzo, oppure in capienti taniche per la stesura a pennello o con atomizzatore.

Semplicità di applicazione dei repellenti chimici

I repellenti chimici hanno un costo modesto e non richiedono particolari competenze né l’utilizzo di sofisticate apparecchiature, caratteristiche queste che hanno grandemente favorito il loro impiego nel campo delle dissuasioni domestiche. I prodotti più recenti disponibili in commercio sono stati sottoposti a micro-incapsulazione e garantiscono perciò un’azione repellente per un periodo di circa 5 giorni. Tuttavia, umidità e piogge possono dilavare prematuramente il prodotto, mentre le alte temperature sono causa di rapida evaporazione: è bene quindi, soprattutto nei primi giorni di utilizzo, ripetere con frequenza l’applicazione del liquido repellente (sono consigliate almeno due applicazioni a settimana).

Attenzione all'utilizzo in aree urbane dei repellenti chimici

L’efficacia dei repellenti chimici nei contesti urbani è tutt’oggi oggetto di discussione tra gli operatori di settore. La maggior parte delle applicazioni sul campo ha riscosso buoni risultati in presenza di piccole e medie infestazioni, mentre ci sono maggiori difficoltà a fronteggiare infestazioni più persistenti. L’effetto dell’essenza odorosa si è dimostrato particolarmente suscettibile alla presenza di smog e pulviscolo, vedendo diminuire la sua efficacia nelle aree più soggette a traffico veicolare ed inquinamento atmosferico.

Come funziona il controllo farmaceutico

Per far fronte all’aumento incontrollato del numero di piccioni ed altri uccelli all’interno delle aree urbane, negli ultimi anni sono state sperimentate strategie di controllo volatili e loro contenimento molto diverse – dal monitoraggio dei siti di nidificazione alla cattura e l’allontanamento degli individui – molte delle quali si sono spesso rivelate inefficaci. Un approccio più moderno al controllo delle nascite dei colombi è oggi rappresentato dalla somministrazione agli stessi di sostanze ed effetto antifecondativo, le quali sono in grado di deprimere l’attività riproduttiva di questi animali permettendo una graduale diminuzione degli individui.

L’impiego della Nicarbazina, commercializzato esclusivamente dietro presentazione di ricetta medico-veterinaria, costituisce uno degli strumenti più efficaci e sicuri al servizio di Amministrazioni ed Enti Pubblici per il controllo delle popolazioni di piccioni. Per renderlo appetibile e di facile somministrazione, il principio attivo è generalmente mescolato alla comune granella di mais.

Rispettiamo la normativa relativa alla disinfestazione piccioni

Normativa disinfestazione piccioni
icona Intervento

Prenota il tuo intervento

icona cosa devi sapere

Cosa devi sapere sui repellenti chimici e controllo farmaceutico

Di seguito delle motivazioni e dei consigli per cui è importante richiedere un intervento con repellenti chimici e/o con metodi di controllo farmaceutico.

N

Controllo farmaceutico

È un’azione di controllo dell’infestante che necessita di tempo per apprezzarne i risultati. Per accelerare l’efficacia, a seguito di studio specifico, è possibile associarvi un’attività di cattura.

N

Repellenti chimici

Per aumentare l’efficacia è possibile associare a questa tecnica altre metodologie di allontanamento come la falconeria.
N

Progettazione dell'intervento

Sia i repellenti che il controllo farmaceutico utilizzano sostanze chimiche, che però hanno caratteristiche molto diverse. Per questo l’uso dei repellenti risulta essere più immediato e meno complesso rispetto agli antifecondativi.

piccioni che mangiano mais