Le cimici verdi e asiatiche sono le due specie più presenti sul nostro territorio e capaci di presentarsi nelle nostre case e nei nostri orti e coltivazioni rovinandone il raccolto.

Come eliminare le cimici verdi?

La cimice verde (Nezara viridula) è un insetto appartenente alla famiglia dei Pentatomidae. È la più diffusa nel nostro territorio e anche la più conosciuta.

In età adulta ha una forma pentagonale a scudo ed un colore verde acceso che tende a scurire lievemente durante l’inverno. Può raggiungere 1,5 cm di lunghezza.

È un parassita della frutta, degli ortaggi e dei cereali; infatti, durante il periodo caldo vive anche negli orti e nei giardini. È fastidioso per due motivazioni: per il rumore che emette durante il volo e per l’odore che produce dalle ghiandole toraciche che utilizza per difendersi.

Le cimici non sono insetti nocivi né per l’uomo né per gli animali e non sono nemmeno veicolo di trasmissione di malattie. Le femmine, dopo l’accoppiamento, depongono gruppi di uova (possono arrivare fino a 400) disposte in modo geometricamente ordinato e appressate.

Cimici verdi puntini bianchi

Cimici verdi uova

Le cimici fuoriescono dai nidi durante la primavera e dopo essersi nutrite, per due settimane, iniziano ad accoppiarsi e a riprodursi deponendo le uova.

Le uova di cimice verde vengono deposte a gruppi di 20-30 sulle parti basse delle foglie delle piante. Hanno un colore verde chiaro e una forma ellittica.

Le femmine depongono fino a 400 uova durante la loro vita, che si schiudono in un periodo di 5-21 giorni. Le ninfe diventano insetti adulti a tutti gli effetti, dopo aver cambiato cinque mute. Sono leggermente più piccoli degli adulti e molto diversi: il loro colore è nero con puntini bianchi, hanno un corpo più arrotondato e si trovano di solito in gruppo.

Cimici verdi in casa

In autunno, con la diminuzione delle temperature e la differenza di gradi tra le ore del giorno e della notte, le cimici si allontanano dalle piante e cercano una protezione proprio all’interno delle nostre abitazioni per potersi riparare dal freddo. Si annidano ovunque perché cercano il caldo e l’asciutto. Ad esempio, le possiamo trovare tra gli infissi e le finestre, nei cassonetti delle tapparelle, nelle fessure dei muri, sui mobili e sui letti (da non confondere con le cimici dei letti che trovano rifugio nei materassi e pungono l’ospite creando ponfi e rossori.)


Quali rimedi ci sono per eliminare le cimici?

Innanzitutto, per arginare il problema degli adulti, è necessario riparare gli ingressi attraverso ad esempio l’installazione di zanzariere in modo tale da impedire l’accesso degli insetti. Inoltre è consigliato sigillare fessure e/o fori presenti che danno accesso diretto agli ambienti interni.

Richiedere l’intervento da parte di tecnici professionisti nella disinfestazione in modo da poter effettuare un trattamento degli ambienti esterni è sempre una buona soluzione per eliminare il problema.

Come interviene SGD Group?

Il servizio di disinfestazione contro cimici di SGD viene svolto con l’utilizzo di lancia e o atomizzatore che permettono di erogare l’insetticida (in soluzione acquosa) nelle zone di maggior presenza degli artropodi. Tutti i principi attivi impiegati sono registrati come Biocidi ed approvati dal Ministero della Salute.

Durante l’esecuzione del servizio il cliente è tenuto a seguire le seguenti indicazioni:

  • non essere all’aperto nei pressi della zona oggetto della disinfestazione;
  • non lasciare le finestre aperte;
  • non lasciare animali in esterno;
  • non lasciare ciotole per pet food o per l’abbeveramento degli animali;
  • ritirare eventuale bucato steso ad asciugare.