La Cimice dell’Olmo (Arocatus melanocephalus) è un insetto molto diffuso di piccole dimensioni 6-7 mm di colore nero con disegno rosso sul dorso. È chiamata così perché viene spesso segnalata la sua presenza sulle piante di Olmo. Vive per un periodo breve su questo albero perché sale per l’accoppiamento e la deposizione delle uova.
A causa del numero di adulti che possono annidarsi dentro le abitazioni, la sua presenza è molto fastidiosa. Una volta disturbati, emettono un odore sgradevole, prodotto dalle ghiandole repugnatorie. Questo insetto non è dannoso né pericoloso per l’uomo e gli animali, non punge e non trasmette alcun tipo di malattia.
L’insetto in inverno trova rifugio nelle abitazioni in quanto luoghi riparati dal freddo e sverna come adulto. Nei periodi più caldi di inizio primavera, invece, esce dai luoghi di svernamento e raggiunge gli olmi, dove si nutre dei frutti (le samare). L’accoppiamento fra i maschi e le femmine avviene durante il periodo di nutrizione e dalle uova fuoriescono le forme giovanili.
Cimici dell’olmo rimedi
Arocatus melanocephalus è innocua per l’uomo e gli animali domestici, in quanto non punge e non veicola alcun patogeno, ma è fastidiosa per le piante dell’Olmo, danneggia la salute della pianta e crea dei danni estetici alla chioma verde.
Il mese critico è giugno, quando le cimici (adulte) lasciano gli olmi e cercano rifugio per sopravvivere fino alla stagione successiva. In questa fase si possono ritrovare sotto le cortecce di vari alberi, ma anche nelle abitazioni, in infissi delle finestre, scuri, porte, battiscopa e arredi.
Le infestazioni di questo insetto sono di norma associate alla presenza di olmi negli ambienti circostanti gli edifici.
Per individuare un’infestazione da questo insetto, il modo migliore è quello di verificare costantemente le piante di Olmo e individuare foglie bucherellate e la presenza degli esemplari adulti.
Questi insetti possono essere eliminati tramite irrorazioni sulla chioma degli Olmi, con prodotti professionali appositi, tra maggio e giugno.
Come eliminare la cimice dell’olmo
La Cimice dell’Olmo non è la tipica cimice verde delle piante e si differenzia nell’aspetto grazie alle striature rossastre sul corpo nero. Pertanto, è importante capire di quale cimice stiamo parlando; la Cimice dell’Olmo infatti, può facilmente essere confusa con altri tipi di cimici innocue.
Da evitare l’impiego di insetticidi ad uso domestico, in quanto pericolosi per la salute delle persone e superflui al fine di contenere le infestazioni.
L’infestazione deve essere affrontata con un approccio combinato che preveda:
- la pulizia degli spazi incolti ed abbandonati,
- la raccolta ed eliminazione dei frutti di olmo caduti a terra,
- la chiusura di crepe, l’installazione di barriere in porte e finestre che limitino l’ingresso degli adulti
I tecnici operatori di SGD Group si occuperanno di effettuare un sopralluogo per verificare l’entità dell’infestazione e valutare la migliore tipologia di trattamento con prodotti professionali e a basso impatto ambientale.